Palazzo dei Visacci a Firenze
Non tutto può riuscire sempre alla perfezione.
Ne sa qualcosa Giovan Battista Caccini, scultore fra i più stimati e richiesti a Firenze negli anni a cavallo tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento.
La tecnica dello stiacciato probabilmente non era il suo forte. Molto meglio realizzare figure a tuttotondo, …vero Giova?
Ma poi, diciamocelo… a chi mai poteva interessare un’opera in stiacciato nel Seicento?!? Non siamo mica ai tempi di Donatello?
E invece a qualcuno interessava…
Il Caccini per l’appunto era incappato nella commissione di Baccio Valori il Giovane, umanista fiorentino, che aveva sentito il bisogno di rifare la facciata del proprio palazzo in Borgo degli Albizi. Ma mica si accontentava di una facciata normale… no! Ci dovevano essere 15 erme , 3 per ogni piano, raffiguranti busti di personaggi illustri fiorentini.
Che poi, “illustri” lo erano probabilmente solo per Baccio Valori… ma d’altra parte il proprietario del palazzo era lui, quindi aveva tutto il diritto di farci raffigurare chi voleva.
Al primo piano troviamo le erme di Accursio, Pietro Torrigiano Rustichelli, Marsilio Ficino, Donato Acciaiuoli, Piero Vettori.
Al secondo quelle di Amerigo Vespucci, Leon Battista Alberti, Francesco Guicciardini, Marcello Virgilio Adriani, Vincenzo Borghini.
Al terzo troviamo Giovanni della Casa, Giovanni Boccaccio, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Luigi Alamanni.
Inutile dire che le erme al piano terreno erano, e sono tuttora, visibili a tutti, mentre quelle al secondo e terzo piano sono poco apprezzabili in quanto si possono vedere solo di sbieco, mettendosi con le spalle al muro degli edifici sul marciapiede opposto.
Le cinque erme che si trovano al piano terreno sono comunque ben visibili a tutti quelli che camminano per Borgo degli Albizi. Guardando questi volti, incastonati nel muro, “stiacciati” letteralmente sulla parete, con quegli sguardi, alcuni truci, alcuni totalmente inespressivi, si capisce perfettamente il motivo per cui questo edificio è stato chiamato “Palazzo dei Visacci”.
Bellissimo blog e video originali, ti ho scoperto con l’intervista di Christian 😀
a presto e bravo!
🙂