Statue portafortuna, toccate da tutti
Una brutta abitudine sempre più diffusa che giorno dopo giorno sta logorando il nostro patrimonio artistico.
Una vera e propria piaga che sta lentamente, ma inesorabilmente, consumando i nostri beni culturali.
Siamo di fronte ad un disturbo che secondo le statistiche diffuse dal “Peretola and Brozzi Instuitute of Technology”, colpisce addirittura 1 turista su 2 (cifra che, analizzata dagli esperti, sembra aggirarsi quindi attorno al 50% dei casi).
Sto parlando dell’annoso problema del PALPEGGIAMENTO DELLE STATUE.
Nel video vedrete alcuni casi veramente clamorosi di statue indifese a cui vengono strofinate parti del corpo impensabili, spesso con motivazioni davvero poco credibili.
Possiamo fare qualcosa?
E se sì… che cosa?
Buona visione (e ricordatevi di iscrivervi al canale YouTube di Arte a modino! GRAZIE)
Io, da guida turistica, raccomandavo sempre di NON toccare la statua del povero cagnolino Bobby a Edimburgo. Ahimè era un’impresa improba, perchè i membri dei miei gruppi vedevano poi tutti gli altri turisti toccargli il naso 😦
Facevi bene! Nel prossimo video, dedicato alle statue degli animali, parlerò anche del cagnolino Bobby.
Uh, non vedo l’ora di vederlo. Anche se sarà una botta di nostalgia