Arte in aeroporto
In questi giorni si parla molto del prestito di un’opera d’arte, il busto marmoreo del Salvator Mundi attribuito a Gian Lorenzo Bernini, proveniente dalla Basilica di San Sebastiano fuori le mura.
Molto spesso fanno discutere le scelte di alcuni prestiti di opere per delle mostre. Si discute se ne valga la pena o meno, a seconda del tipo di mostre soprattutto a seconda del tipo di opera prestata. Sappiamo, uno spostamento di un’opera d’arte dal proprio museo o dalla propria sede implica sempre una percentuale di rischio per l’incolumità dell’opera stessa.
In questo caso, oltretutto, non si tratta nemmeno di un prestito ad una mostra, ma si tratta di un prestito ad un aeroporto.
Il busto del Salvatore è stato prestato all’aeroporto di Fiumicino ed è attualmente esposto al Terminal 1 dell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.
Solitamente per le opere che vengono “spostate” sappiamo sempre la data d’inizio e di fine del prestito, che coincide solitamente con le date di apertura della mostra… ma in questo caso non è dato infatti sapere per quanto tempo l’opera rimarrà al terminal dell’aeroporto.
Il fatto che su wikipedia alla voce “ubicazione” sia stato già apportato un cambiamento (definitivo?), mi fa un po’ preoccupare.
Nel video vi parlo anche della mia esperienza riguardo alle opere d’arte esposte negli aeroporti (me ne vergogno un po’, ma è andata veramente così!)